unione-separazione

 

 

"Saprai che non t’amo e che t’amo

perché la vita è in due maniere,

la parola è un’ala del silenzio

il fuoco ha una metà di freddo."

Neruda, "Cento sonetti d’amore" sonetto XLIV

  

 

Questa parte del mio paradigma ha un carattere ambivalente, perché essendo il luogo in cui si originano sia gli elementi della parte superiore che quelli della parte inferiore ha in sé le caratteristiche di entrambi e, paradossalmente, in questo punto di origine i due elementi rappresentano fattori contrari a ciò che rappresentano nelle fasi successive di crescita, superiore o inferiore; questo a significare l’interscambio continuo che avviene nel sistema totale. 

 

 Scorrimento il ponte fornisce l’elemento di mobilità ovvero lo scorrimento, esso rappresenta il ricambio, la possibilità dell’intercambiabilità, della rigenerazione: il passaggio che avviene su di esso è continuo e rappresenta un flusso in movimento. Percorrere il ponte, artificiale, significa considerare due punti: l’entrata e l’uscita, che si trovano uno all’estremità dell’altro. 

 

 

 

 Radicamento il rampicante rappresenta in questa posizione di origine il radicamento, ovvero una situazione di fissità, anche se apparente perché il movimento esiste, ma é vincolato, quindi rappresenta la crescita. L’azione del radicarsi rappresenta anche il disordine del naturale e dunque non dà indicazioni sul numero di punti in cui avviene il radicamento né della loro collocazione.